- EN
L'EIT in pillole
EIT: dove l'innovazione diventa realtà

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) è un organismo creato dall’Unione europea nel 2008 per rafforzare la capacità d’innovazione dell’Europa. L’EIT è parte integrante di Horizon 2020, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione.
Cosa fa l’EIT?
L’Istituto è un’iniziativa dell’UE unica, che spinge l’innovazione in Europa integrando le imprese, l’istruzione e la ricerca per trovare una soluzione alle pressanti sfide globali.
Sosteniamo lo sviluppo di partenariati pan-europei dinamici e di lungo periodo tra aziende leader, laboratori di ricerca e imprese. Si tratta delle cosiddette comunità dell’innovazione, ciascuna delle quali è dedicata alla ricerca di soluzioni per una sfida globale specifica, dal cambiamento climatico e dall’energia sostenibile a una vita sana e un’alimentazione salutare.
Con più di 1 000 partner, l’EIT è la più grande rete europea dell’innovazione e riunisce le informazioni provenienti da luoghi diversi. Nostro compito è mettere in grado gli innovatori e gli imprenditori in Europa per trasformare le loro migliori idee in prodotti, servizi, lavoro e crescita. Questo lavoro è cruciale per svolgere la missione dell’EIT: creare posti di lavoro e offrire opportunità di crescita economica sostenibile per l’Europa.
Assieme a eminenti partner, la comunità dell’EIT offre una vasta gamma di attività d’innovazione e imprenditorialità: corsi di formazione che abbinano capacità tecniche e imprenditoriali, servizi su misura per la creazione e l’accelerazione delle imprese e progetti di ricerca orientati all’innovazione. Ciò apporta nuove idee e soluzioni al mercato, trasforma gli studenti in imprenditori e, cosa più importante, produce innovazione.
Risultati
Sin dalla sua istituzione nel 2008, l’EIT ha creato la più grande comunità dell’innovazione in Europa. Il modello dell’EIT è stato sperimentato, collaudato, dimostrato e ha dato:
- 8 fiorenti comunità dell’innovazione
- più di 60 poli dell’innovazione in tutta Europa
- sostegno a più di 3 200 imprese in fase di avviamento ed espansione
- 3.3 bilione EUR di capitale esterno raccolto dalle nostre imprese sovvenzionate
- la creazione di più di 13 000 posti di lavoro
- oltre 3 100 tra laureati che hanno conseguito un master e dottori di ricerca, con la previsione di superare i 5 000 entro la fine del 2020
- più di 1 170 tra nuovi prodotti e servizi
*Dati del Agosto2019
Cosa sono le comunità dell’innovazione dell’EIT?
Le comunità dell’innovazione riuniscono le imprese (industria e PMI), i centri di ricerca e le università in qualità di partner, creando un ambiente in cui prosperano il pensiero creativo e l’innovazione. Offrono accesso a talenti, conoscenze, finanziamenti e nuovi settori economici per:
- sviluppare prodotti e servizi innovativi, portando avanti la propria fino a immetterla sul mercato assieme a noi;
- avviare aziende, per creare o accelerare la propria iniziativa imprenditoriale con il nostro sostegno;
- formare una nuova generazione di imprenditori, per sviluppare le proprie doti imprenditoriali assieme a noi.
Le attività delle comunità dell’innovazione coprono l’intera catena dell’innovazione: programmi di istruzione e formazione, che rafforzano il percorso dalla ricerca al mercato, progetti di innovazione, incubatori e acceleratori di imprese.
Vi sono otto comunità dell’innovazione dell’EIT, ciascuna delle quali si concentra su una sfida globale specifica:
- EIT Climate-KIC: innovazione nel campo dell’azione per il clima
- EIT Digital: per un’Europa digitale forte
- EIT Food: per la gestione di catene di approvvigionamento sostenibili dalle risorse ai consumatori
- EIT Health: assieme per vivere sani in Europa
- EIT InnoEnergy: un cambiamento all’avanguardia nel settore dell’energia sostenibile
- EIT Manufacturing: l’innovazione manifatturiera di punta è Made by Europe
- EIT RawMaterials: sviluppo delle materie prime in un grande punto di forza per l’Europa
- EIT Urban Mobility: trasporto intelligente, verde e integrato
Ognuna delle comunità di innovazione dell’EIT opera in poli dell’innovazione, che sono ubicati in tutta l’UE al fine di accrescere l’impatto delle attività dell’EIT. Vi sono attualmente più di 50 poli dell’innovazione in tutta Europa che comprendono centri di co-locazione, dove s’incontrano e interagiscono tra loro l’istruzione, la ricerca e le imprese. Scopri dove si trovano i nostri poli: EIT in Europa.
L’EIT è attivo in tutta Europa
Il piano regionale per l’innovazione dell’EIT (EIT RIS) è un programma di sensibilizzazione che consente a un maggior numero di organizzazioni di tutta Europa di beneficiare delle attività della comunità dell’EIT e di prendervi parte. Il piano mira ad accrescere la capacità di innovazione delle regioni europee che non lavorano ancora con l’EIT e con le sue comunità dell’innovazione L’EIT RIS fa convergere le aziende, le università, i laboratori di ricerca e le organizzazioni delle parti interessate nella più grande comunità dell’innovazione in Europa. Consulta la carta EIT RIS per verificare se vi è qualcosa nelle vicinanze.
Come è possibile partecipare?
Nel quadro di una comunità dell’innovazione, è possibile accedere a nuovi partner, strutture, discipline, settori e culture. Vi sono molte opportunità per entrare a fare parte della comunità EIT e la sua vasta gamma di attività di supporto all’innovazione in Europa: programmi di formazione e istruzione, incubatori e acceleratori di imprese.
Consulta le nostre pagine “Our activities” (Le nostre attività) e “Work with us” (Lavora con noi) per scoprire dove ha sede la nostra comunità: EIT in Europa. Approfitta della più grande rete di innovazione dell’Europa e innova insieme a noi!
È possibile trovare tutti i canali dei social media dell’EIT qui.
È possibile abbonarsi alla newsletter dell’EIT qui.
Contesto giuridico
L’EIT è un organismo dell’Unione europea con sede a Budapest, in Ungheria. È stato istituito mediante il regolamento (CE) n. 294/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’ 11 marzo 2008, ed è divenuto operativo nel 2010 presso la propria sede. L’EIT impiega attualmente circa 70 collaboratori. Martin Kern è il direttore ad interim sin dal 1° agosto 2014.