
SMETCH: SMEs match in Italy with EIT RawMaterials
L’innovazione e le conoscenze delle PMI incontrano le opportunità offerte dalla Comunità della Conoscenza e dell’Innovazione delle Materie Prime
SMETCH promuove le strategie europee sulle materie prime e favorisce l’incontro tra la richiesta di innovazione delle PMI e gli esperti del settore, coinvolgendo competenze multidisciplinari.
L’iniziativa, ospitata dal “Centro Ricerche Casaccia” dell’ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, rientra nelle attività della Knowledge Innovation Community (KIC) sulle materie prime (EIT RawMaterials), istituita nel 2014 dall’Istituto Europeo di Tecnologia ed Innovazione.
L’obiettivo di EIT RawMaterials è quello di individuare soluzioni tecnologiche per garantire l’approvvigionamento delle materie prime alle imprese e rafforzarne la competitività.
Due gli obiettivi principali:
- informare sulle iniziative europee per le materie prime strategiche
- avvicinare le PMI italiane alle attività ed ai finanziamenti della EIT RawMaterials
SMETCH sarà aperto a studenti universitari e giovani laureati che avranno l'occasione per conoscere le opportunità formative offerte dalla EIT RawMaterials.
La partecipazione all’evento sarà gratuita.
Durante l’evento e durante la fase preparatoria, le PMI saranno chiamate ad esprimere la propria visione: le priorità aziendali nel settore delle materie prime, i collegamenti preferiti con EIT RawMaterials, le proprie esigenze in termini di nuovi professionisti del settore.
Tematichepupazzetto
- efficientamento delle risorse nei processi minerari e metallurgici
- ottimizzazione del riciclo e catena dei materiali per i prodotti a fine vita
- sostituzione dei materiali critici e tossici nei prodotti e ottimizzazione della performance
- progettazione di prodotti e servizi per l’economia circolare
Perchè partecipare
- presentare, discutere e sviluppare tematiche riguardanti le materie prime
- conoscere gli obiettivi, le strategie e le opportunità offerte dalla KIC RawMaterials
- partecipare a brevi “one-to-one meetings“ per facilitare la nascita di fattive collaborazioni e favorire lo sviluppo tecnologico